I sottili incanti del flageolet
Flageolet, strumento il cui nome è poco familiare a chi ama la musica, eppure ha una sua rilevanza, perché rientra nella famiglia dei flauti. Inventato verso la fine del XVI secolo in due versioni, quella francese e quella inglese, tecnicamente non molto…
Al di là delle parole del clown di Arcore che parla sempre a sproposito, farei un distiguo tra la Germania nazista e la Germania posbellica. Fino al ’45 Intere categorie sociali, che avevano aderito in massa al grido “Deutschland űber alles” facevano finta di non sapere o minimizzavano, ma dopo il ’45 neanche i gatti in Germania potevano non conoscere l’orrore dei campi di sterminio.
Ho molti amici tedeschi e per loro è ancora una piaga non rimarginata anche se sono passati 70 anni e la totalità di loro non l’ha vissuta in prima persona. Altro che i lager non sono mai esistiti.
Comunque, chi è senza peccato scagli la prima pietra, come diceva un tizio con barba e sandali.
Tanto per citarne qualcuno:
Turchia. Intorno al 1915 campi di concentramento per armeni, almeno 1, 5 milioni di morti
Russia dal 1920 in poi, campi di concentramento per “politici” circa 3,0 milioni di morti
Sud Africa 1899-1902 campi di concentramento per Boeri circa 26.000 morti (di cui circa 22.000 donne e bambini)
I campi di concentramento non sono mancati neanche a Cuba, nella guerra ispano americana, con circa 100.000 morti per mano spagnola e nella conseguente conquista da parte degli Usa delle Filippine, già colonia spagnola i campi di concentramento hanno ucciso circa 100.000 filippini, questa volta per mano yankee.
I campi di concentramento non sono mancati neanche nell’Italia fascista con decine di migliaia di morti.