Davvero una scoperta “Mysterium”, oratorio di Nino Rota per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra eseguito in Santa Maria sopra Minerva. Fu commissionato all’autore nel 1962 dalla Pro Civitate Christiana di Assisi nello spirito del Vaticano II ma ha poco o nulla di celebrativo, in quanto Rota, da credente, lo visse come un [...]
Il susseguirsi di bandiere nelle vetrine, quei drappi talora sgualciti se non laceri, a testimoniare un percorso drammatico, dove le vite spesso si consumano in un attimo di gloria. Bandiere che ricordano tempi lontani ed altre più recenti, ma tutte hanno il marchio del sacrificio, tutte bagnate di sudore e sangue di generazioni che [...]
In quel bellissimo e a tratti struggente canto elegiaco che è “La grande bellezza”, di Paolo Sorrentino, si narra del nostro tempo come un tempo di dispersione, dove si parla e si ascolta (se si ascolta) nel vuoto. E’ una metafora del nulla plastificato che ci avvolge, non a caso ambientata a Roma, la capitale [...]
“Il sollievo che il miracolo produce nel popolo è incredibile. Se non si verifica, si disperano e la costernazione è generale”, così scriveva nel 1729 Montesquieu nel suo “Voyage en Italie”. E,quasi due secoli dopo, una grande giornalista e scrittrice, Matilde Serao, in quel denso ritratto napoletano che è “Paese di cuccagna”: “Ad un tratto [...]
Davvero ottimo l’inizio della stagione alla Filarmonica Romana, con il concerto di inaugurazione nel segno del sommo Bach interpretato dalla pianista canadese Angela Hewitt che ha diretto l’Ensemble da camera dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Quattro concerti originariamente per cembalo, archi e flauti, nella trascrizione per piano, che Johann Sebastian compose a Lipsia, dove era [...]
«
1
…
80
81
82