mulberry bags mulberry outlet mulberry sale mulberry handbags mulberry bag mulberry bags mulberry outlet mulberry sale mulberry handbags mulberry bag mulberry purse mulberry bayswater mulberry outlet york mulberry factory shop mulberry uk mulberry purse mulberry bayswater mulberry outlet york mulberry factory shop mulberry uk sac longchamp saint francois longchamp sacs longchamp sac longchamp pliage longchamp pas cher Babyliss Pro Perfect Curl babyliss curl secret babyliss perfect curl babyliss babyliss pro

Spoglia, musicista marchigiano

La via dell’Anima

Pontificio Istituto Teutonico di S. Maria dell’Anima | Ministero della Cultura | Musicaimmagine | La via dell’Anima

Chiesa di Santa Maria dell’Anima
Roma, via di S. Maria dell’Anima, 65
venerdì 9 maggio 2025, ore 20

musiche di
Giuseppe Spoglia
«primo successore di Carissimi al Collegio Germanico-Ungarico»
e di Giacomo Carissimi

Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima

Margherita Chiminelli, soprano
Valentina Varriale, soprano
Gaia Petrone, mezzosoprano
Antonello Dorigo, alto
Luca Cervoni, tenore
Luigi De Donato, bassoFlavio Colusso, maestro di cappella

Venerdì 9 maggio alle ore 20 la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima diretta da Flavio Colusso interpreta, in prima esecuzione in tempi moderni, i “Salmi vespertini della Madonna” di Giuseppe Spoglia [Tolentino, 1639 – Roma, 1713] pubblicati a Roma nel 1681 e dedicati a “Massimiliano Emanuel Duca dell’Alta, e Bassa Baviera”.

La musica dello Spoglia (o Spogli) – che a Roma fu Maestro di cappella della Chiesa del Gesù e al Collegio Romano, e coadiutore e primo successore di Giacomo Carissimi al Collegio Germanico-Ungarico – presenta pagine di straordinario virtuosismo e insieme intensa spiritualità, degne dell’alto magistero del suo predecessore, nelle quali la parola sacra si esprime in tutta la sua profondità e bellezza.

Il concerto spirituale è concepito da Musicaimmagine nell’ambito delle celebrazioni del IV centenario della nascita di Carlo Maratti [Camerano, 15 maggio 1625 – Roma, 15 dicembre 1713], legato allo Spoglia e al Carissimi dal comune denominatore storico, artistico e geografico delle origini marchigiane e della committenza in ambiente gesuitico romano. Maratti dopo la scomparsa di Pietro da Cortona e di Gian Lorenzo Bernini fu riconosciuto in tutta Europa quale caposcuola della pittura romana e divenne protagonista indiscusso dell’ambiente artistico del suo tempo.  LEGGI DI PIù

info:+39.328.6294500 | info@musicaimmagine.it         

Inserire un commento

L'indirizo di email non verrà pubblicato.




WordPress SEO fine-tune by Meta SEO Pack from Poradnik Webmastera