ROMA
Musei Capitolini: ”L’eredità di Cesare e la conquista del tempo” (fino 21 gennaio 2024)—————(pag.10)
Terme di Diocleziano: ”La fanciulla nata con Roma” (fino 8 ottobre)——————————(pag.1)
A Cortona ”Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia” (fino 8 ottobre)———–(pag.1)
(per [...]
VIVI LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO ALL’ETRU!
LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO ALL’ETRU
FESTA ETRUSCA 2023. LA STORIA SI RACCONTA!
Sabato 23 e Domenica 24 Settembre
Museo ETRU aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con un ricco programma di attività culturali racchiuse nella manifestazione FESTA ETRUSCA. LA STORIA SI RACCONTA!
FESTA ETRUSCA è il festival della divulgazione storica che giunge finalmente a Roma, dopo aver fatto tappa [...]
MUSICAIMMAGINE | PARROCCHIA DI SAN GIACOMO IN AUGUSTA
con il patrocinio di
COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO DELLA MORTE DI ANTONIO CANOVAPONTIFICIA INSIGNE ACCADEMIA DI BELLE ARTI E LETTERE DEI “VIRTUOSI AL PANTHEON”.
…………….………
ROMA, Basilica di S. Giacomo in AugustaCappella Musicale di San Giacomo
Flavio Colusso, Maestro di cappella | Alessandro Albenga, Organista
…………….………domenica 23 luglio
ore 18:30 Concerto [...]
VIVI L’ESTATE ALL’ETRU!
VISITE GUIDATE ESTATE ALL’ETRU Se siete in vacanza o restate in città, Museo ETRU vi propone un ricco calendario di visite guidate comprese nel costo del biglietto. Segnate in agenda che il Giovedì ci vediamo a Villa Giulia e il Venerdì facciamo tappa a Villa Poniatowski per raccontarvi, attraverso le collezioni archeologiche e le decorazioni artistiche e architettoniche, il fascino del mondo antico in [...]
“Sacra Famiglia con una santa” (1491-92).
Messer Luca da Cortona
di Antonio Mazza
“Fu Luca persona d’ottimi costumi, sincero et amorevole, con gl’amici, e di conversazione dolce e piacevole con [...]
Melodie pop nella Roma del Bernini
di Antonio Mazza
In quel grande cantiere di arte barocca che era l’Urbe del ‘600 la musica era coprotagonista insieme all’architettura, l’una integrando l’altra [...]
Suoni dal Sol Levante
di Antonio Mazza
Il “Taiko”, tamburo classico giapponese, strumento di origine antichissima che, nella cultura locale, ha una doppia valenza, rituale e profana. Da un lato la componente sacra, legata ai riti sciamanici o come accompagnamento alle cerimonie shintoiste, dall’altro una vena schiettamente popolare, fungendo da colonna sonora delle “matsuri”, feste [...]
La fanciulla che viene dal passato
di Antonio Mazza
D’accordo, il titolo è un po’ scontato, banalotto direi, ma non me viene un altro per definire questa eccezionale capsula del tempo uscita dai [...]
La Porta del Lazio della Francigena si prepara al Giubileo del2025 con il progetto Proceno borgo di rigenerazione
di Angelina Travaglini
Proceno è un piccolo ed incantevole borgo in provincia di Viterbo con 522 abitanti ed è entrato nella graduatoria per l’aggiudicazione dei fondi previsti dal Pnnr – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Linea B “Progetti locali per [...]
Garibaldini, Pontifici e l’Arcangelo San Michele
di Antonio Mazza
Vallecorsa, piccolo centro del Frusinate alle falde dei Monti Ausoni, famoso per le sue “macére”, terrazzamenti realizzati con muretti a secco che le hanno [...]
rEstate in Ascolto
di Antonio Mazza
Simpatico gioco di parole per introdurre la stagione estiva nella florida “verzura” dei Giardini della Filarmonica, in via [...]
1
2
3
…
95
»