I sottili incanti del flageolet
Flageolet, strumento il cui nome è poco familiare a chi ama la musica, eppure ha una sua rilevanza, perché rientra nella famiglia dei flauti. Inventato verso la fine del XVI secolo in due versioni, quella francese e quella inglese, tecnicamente non molto…
Ma l’avete visto?
Trovasi al Verano sul confine del quartiere San Lorenzo dove una volta era la zona industriale di Roma, tanto che ancora al suo interno si trova un ampio laboratorio di lavorazione di metalli, per di più stampi.
Adesso che i laboratori sono quasi tutti scomparsi come il vecchio pastificio o la vetreria, tutto viene riconvertito per l’uso civile e per la movida fastidiosa, è cosi che stanno svuotando la zona per una nuova riqualificazione urbana, non è per salvare il vecchio ma per una nuova speculazione – Le Belle Arti se volevano potevano, non solo, decretare che l’immobile è sotto tutela e vincolarlo, ma potevano già obbligare la proprietà a provvedere per il restauro conservativo come prevede la normativa proprio sui beni vincolati. Tanto che anche il Comune di Roma può, in caso di mancato adempimento della proprietà provvedere a effettuare i lavori di restauro e poi addebitarli alla proprietà.
Non occorre adesso interverire con i fondi del FAI o di privati ai quali quel bene comunque sara sempre inacessibile.